LE ULTIME NOTIZIE
Il Blog Di SSafety
Il blog, insieme al canale YouTube, è lo strumento che la SSafety utilizza per divulgare e chiarire i concetti fondamentali inerenti alla sicurezza dei macchinari industriali. Cerchiamo di rispondere alle domande che usualmente i clienti pongono al nostro staff, in particolare in merito alla “marcatura CE” di macchine industriali, in conformità ai contenuti della Direttiva Macchine 2006/42/CE, e alla gestione dei macchinari usati.
Dispositivi di comando a due mani
Viene mostrato un esempio di sistema di comando non conforme alla norma perché di facile elusione. L’elusione del dispositivo di comando a due mani potrebbe compromettere uno schiacciamento dell’arto libero dell’operatore.
Commissionare all’esterno la scrittura del manuale di uso e manutenzione?
La riduzione dei rischi della macchina deve essere realizzata in conformità al “principio d’integrazione della sicurezza” contenuto nella direttiva macchine 2006/42/CE.
Perché redigere un manuale di uso e manutenzione se nessuno lo legge?
La redazione del manuale di uso e manutenzione di una macchina è un obbligo di legge sancito dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Quando “marcare CE” una macchina usata?
Il Decreto stabilisce come rendere sicuri i luoghi di lavoro, al fine di evitare o comunque ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori a rischi legati all’attività lavorativa
Come determinare l’altezza corretta di un riparo perimetrale?
La norma contiene due tabelle da utilizzare per determinare l’altezza corretta dei parametri: una per rischi moderati (tipo quelli generati da piccoli pericoli di abrasione) e l’altra per rischi di entità importate.
Come determinare la distanza tra una barriera fotoelettrica di sicurezza e la zona pericolosa di una macchina
Norma per la distanza di sicurezza UNI EN ISO 13855:2010. Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano.
Come realizzare il circuito di sicurezza del comando di arresto di emergenza
Lo scopo della funzione di arresto d’emergenza, secondo la norma UNI EN ISO 13850:2015, è quella di evitare situazioni di emergenza derivanti dal comportamento di persone o da un evento pericoloso inatteso.