LE ULTIME NOTIZIE
Il Blog Di SSafety
Il blog, insieme al canale YouTube, è lo strumento che la SSafety utilizza per divulgare e chiarire i concetti fondamentali inerenti alla sicurezza dei macchinari industriali. Cerchiamo di rispondere alle domande che usualmente i clienti pongono al nostro staff, in particolare in merito alla “marcatura CE” di macchine industriali, in conformità ai contenuti della Direttiva Macchine 2006/42/CE, e alla gestione dei macchinari usati.
Cosa fare quando un macchinario viene utilizzato sprovvisto di manuale?
Come deve comportarsi il datore di lavoro, o il dirigente per la sicurezza, quando permette l’utilizzo di un macchinario sprovvisto di manualistica? Come può l’RSPP formare adeguatamente un dipendente all’utilizzo di una certa macchina se non dispone del manuale di uso e manutenzione? Come rispondere in modo efficace alla contestazione dell’ASL quando avete questa tipologia di macchine?
Segnalazione di presunta non rispondenza alla direttiva comunitaria 2006/42/CE
In seguito ad una segnalazione della ASL, al fabbricante può essere inviata dal ministero una segnalazione di presunta non rispondenza della macchina ai requisiti essenziali di sicurezza di cui all’allegato I della direttiva 2006/42/CE.
Colpo di frusta delle tubazioni oleodinamiche flessibili: fascette di sicurezza antistrappo
Quando un macchinario industriale è munito di un impianto oleodinamico occorre valutare i rischi connessi al pericolo di “colpo di frusta”, cioè ai pericoli prodotti da un improvviso movimento pericoloso originato dalla rottura della tubazione sotto pressione.
Calcolo del “performance level” delle funzioni di sicurezza della macchina
L’affidabilità dei circuiti di comando delle macchine con funzione di sicurezza è definita dal RESS 1.2.1 della direttiva macchine 2006/42/CE.
A cosa serve la funzione STO (safety torque off) di un inverter?
Funzione di Safe Torque Off (STO) integrata in un inverter.
Velocità sicura in modalità manuale di un robot industriale
Vengono mostrati i sistemi di comando che permettono di utilizzare tale modalità di funzionamento.
Rischio di proiezione di oggetti
Alcune lavorazioni meccaniche che comportano l’asportazione di trucioli possono dar luogo a importanti lesioni da impatto, danni che bisogna considerare in una corretta valutazione dei rischi.
Deriva degli organi mobili: attuatori idraulici
Uno dei pericoli da ponderare durante la valutazione dei rischi di una macchina industriale è la deriva degli organi mobili. Gli organi mobili, soggetti alla forza di gravità, possono spostarsi dalla posizione iniziale e possono provocare severi rischi di schiacciamento