LE ULTIME NOTIZIE
Il Blog Di SSafety
Il blog, insieme al canale YouTube, è lo strumento che la SSafety utilizza per divulgare e chiarire i concetti fondamentali inerenti alla sicurezza dei macchinari industriali. Cerchiamo di rispondere alle domande che usualmente i clienti pongono al nostro staff, in particolare in merito alla “marcatura CE” di macchine industriali, in conformità ai contenuti della Direttiva Macchine 2006/42/CE, e alla gestione dei macchinari usati.
Ripari: quando installarne un fisso o mobile?
La norma armonizzata UNI EN ISO 14120:2015 alla Direttiva Macchine 2006/42/CE afferma che un riparo è una barriera fisica, progettata come parte della macchina, per fornire protezione.
Procedura Lo.to.
La procedura di lockout/tagout, detta anche procedura Lo.To, è un procedimento utilizzato per garantire la sicurezza durante la manutenzione o la riparazione dei macchinari o delle attrezzature.
Esempio manuale macchina utensile
Il manuale di uso e manutenzione di una macchina è un documento di fondamentale importanza e a cui prestare molta attenzione: esso deve contenere tutte le informazioni necessarie per un corretto e sicuro utilizzo della stessa.
Diagnostica di un circuito di sicurezza a doppio canale
Una funzione di sicurezza è quella parte della macchina il cui guasto può provocare un immediato aumento del o dei rischi.
Come scrivere un manuale di uso e manutenzione
Un documento di fondamentale importanza e a cui prestare molta attenzione nel processo di marcatura CE di una macchina è il manuale di uso e manutenzione il quale, non solo deve accompagnare obbligatoriamente la macchina, ma deve contenere tutte le informazioni necessarie per un corretto e sicuro utilizzo della stessa.
Resistenza dei ripari perimetrali
Quando un fabbricante realizza una macchina, per evitare che un lavoratore possa entrare a contatto con gli organi mobili pericolosi, deve necessariamente installare dei ripari o dei dispositivi fotoelettrici.
Valutazione dei rischi e logiche di sicurezza
Una logica di sicurezza e un dispositivo che elabora gli ingressi delle funzioni di sicurezza e genera un comando che porta ad uno stato sicuro.
La SSafety di Antonio Salvati espande il proprio impegno con l’apertura della nuova società SSafety
Nel continuo impegno per l’eccellenza e la sicurezza, la SSafety di Antonio Salvati annuncia con orgoglio l’apertura della nuova società SSafety . Situata in Via Casa Gaiano 31 a Fisciano (SA).