LE ULTIME NOTIZIE
Il Blog Di SSafety
Il blog, insieme al canale YouTube, è lo strumento che la SSafety utilizza per divulgare e chiarire i concetti fondamentali inerenti alla sicurezza dei macchinari industriali. Cerchiamo di rispondere alle domande che usualmente i clienti pongono al nostro staff, in particolare in merito alla “marcatura CE” di macchine industriali, in conformità ai contenuti della Direttiva Macchine 2006/42/CE, e alla gestione dei macchinari usati.
Funzione di ripristino di una macchina
Nelle diverse realtà aziendali, può essere necessario che l’operatore prema il pulsante di arresto di emergenza per prevenire, ad esempio, incidenti o collisioni meccaniche.
Un consulente può marcare CE una macchina?
La Direttiva Macchine 2006/42/CE definisce il fabbricante come la persona fisica o giuridica che progetta e/o realizza una macchina o una quasi-macchina
Il colore degli attuatori
Quale deve essere il colore degli attuatori (sistemi di comando)?
Vendita di un macchinario industriale usato
Sempre più frequentemente ci troviamo a dover affrontare, dal punto di vista della sicurezza, situazioni in cui un nostro cliente ha acquistato macchinari usati da un soggetto terzo.
Distributore secondo nuovo regolamento macchine (UE) 2023/1230
Con il Nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 vengono identificate le responsabilità del distributore.
Importatore secondo nuovo regolamento macchine (UE) 2023/1230
Dal 20 gennaio 2027, entrerà in vigore il Nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, introducendo la figura dell’importatore, assente nell’attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico
La parte A dell’allegato VII della Direttiva Macchine 2006/42/CE descrive la procedura per l’elaborazione del fascicolo tecnico: esso deve dimostrare la conformità della macchina ai requisiti di tale Direttiva.
Arresto del macchinario: le tre tipologie di arresto
Le tre tipologie di arresto: normale, operativo e di emergenza