LE ULTIME NOTIZIE
Il Blog Di SSafety
Il blog, insieme al canale YouTube, è lo strumento che la SSafety utilizza per divulgare e chiarire i concetti fondamentali inerenti alla sicurezza dei macchinari industriali. Cerchiamo di rispondere alle domande che usualmente i clienti pongono al nostro staff, in particolare in merito alla “marcatura CE” di macchine industriali, in conformità ai contenuti della Direttiva Macchine 2006/42/CE, e alla gestione dei macchinari usati.
Elementi di fissaggio non perdibili – ripari fissi
Il RES 1.4.2.1 dell’allegato I della Direttiva Macchine 2006/42/CE specifica i requisiti che devono soddisfare i ripari di tipo fisso.
Come realizzare un comando ad azione mantenuta
Tra le diverse tipologie di comandi che possono essere integrati nei sistemi di comando di una macchina vogliamo focalizzare l’attenzione sui dispositivi di comando ad azione mantenuta.
Come redigere le istruzioni per l’uso in un manuale di uso e manutenzione
Per redigere istruzioni complete ed efficaci, è indispensabile eseguire una valutazione accurata dei rischi, come delineato nella norma UNI EN ISO 12100:2010 – Sicurezza del macchinario – Principi generali di progettazione – Valutazione del rischio e riduzione del rischio.
Sicurezza macchinario e verbale prescrizione ASL: cosa fare?
Hai ricevuto un verbale di prescrizione per l’utilizzo di un macchinario non conforme e non sai cosa fare? Possiedi una macchina che, ad esempio, è sprovvista di ripari perimetrali o di manuale? Ecco il metodo infallibile da usare.
Piano transizione 5.0 e marcatura CE insiemi di macchine
Hai realizzato un insieme di macchine e devi attingere ai fondi dell’industria 5.0?
Procedura contro riavvio della macchina
Dopo aver attivato un comando di arresto di emergenza, la macchina deve rimanere ferma fino a quando non sussistono condizioni sicure per il riavvio.
Affidabilità dei sistemi di comando di un robot
Questo tipo di automazione trova applicazione in qualsiasi settore industriale (automotive, aeronautica, meccanica, ecc.).
Sicurezza Robot: quale normativa applicare?
Negli ultimi anni, l’uso dei robot è cresciuto costantemente. In passato, questi venivano utilizzati quasi esclusivamente nel settore automobilistico e nella produzione in serie.