LE ULTIME NOTIZIE
Il Blog Di SSafety
Il blog, insieme al canale YouTube, è lo strumento che la SSafety utilizza per divulgare e chiarire i concetti fondamentali inerenti alla sicurezza dei macchinari industriali. Cerchiamo di rispondere alle domande che usualmente i clienti pongono al nostro staff, in particolare in merito alla “marcatura CE” di macchine industriali, in conformità ai contenuti della Direttiva Macchine 2006/42/CE, e alla gestione dei macchinari usati.
Differenza tra Direttiva macchine e Regolamento macchine
Il nuovo regolamento macchine 2023/1230, pubblicato il 29 giugno 2023, entrerà in vigore a partire dal 20 gennaio 2027, andando a sostituire la attuale direttiva macchine 2006/42/CE.
Sicurezza macchine alimentari e valutazione del rischio alimentare
Nel processo di valutazione dei rischi di una macchina alimentare si verifica la conformità della macchina alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e alle norme ad essa armonizzata.
Sicurezza di un bruciatore industriale: quali sono i principali pericoli da analizzare?
Scopri quali sono i pericoli significativi che si hanno quando abbiamo a che fare con un bruciatore
Esempio di dichiarazione CE di conformità
Affinché una macchina possa circolare liberamente all’interno dell’Unione Europea deve essere munita di dichiarazione CE di conformità.
Altezza minima che richiede l’installazione di un parapetto su un macchinario
La norma UNI EN ISO 14122 – 3 al punto 7.1.1 afferma che è necessario installare un parapetto quando l’altezza di una eventuale caduta è maggiore di 500 mm.
VITI ONE WAY: viti di sicurezza antimanomissione e antisvitamento
Viti per installazione dei dispositivi di interblocco associati ai ripari mobili (UNI EN ISO 14119).
Organi mobili pericolosi e dispositivi di sicurezza disabilitati: velocità lenta sicura
La norma UNI EN ISO 12100:2010 al punto 6.2 prescrive di utilizzare il criterio della “progettazione intrinsecamente sicura”
Resistenza agli urti dei ripari
Introduzione La Direttiva Macchine 2006/42/CE (Marcatura CE, in conformità